Categories: Uncategorized

by Administrator

Share

Categories: Uncategorized

by Administrator

Share

Report Giornata mondiale del paziente con linfedema 6 Marzo 2025
Ospedale Manzoni di Lecco

Report Giornata mondiale del paziente con linfedema 6 Marzo 2025

Ospedale Manzoni di Lecco

Quest’anno la giornata mondiale del paziente con Linfedema l’ITALF l’ha celebraa nell’ Aula Magna dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco. Ad organizzare la giornata i colleghi dell’U.O. di Fisiatria Tavani e Sellaroli ed il Coordinatore dei fisioterapisti Rinaldo Caldirola da decenni impegnato a favore dei pazienti con linfedema. Ed in effetti, oltre all’associazioni di pazienti Lymphido, la sala era gremita di pazienti che hanno seguti con molto interesse lo svolgimento dei lavori. Hanno portato il loro saluto il Direttore Generale dell’ ASL ed il presidente dell’Ordine dei Medici della provincia di Lecco.

 

In apertura il saluto dello scrivente a nome dell’ITALF che ha conferito a Rinaldo Caldirola il premio Massimo Favini per la migliore comunicazione scientifica presentata al Congresso Nazionale di Roma; a seguire i saluti di Evangelos Dimakakos (Presidente in carica ISL) in collegamento diretto, la Coordinatrice Internazionale dell’ILF Christine Moffat (anch’essa in collegamento diretto), il Prof. Francesco Boccardo (Presidente ESL), la dottoressa Sciuscio (coordinatrice nazionale della sezione Edema della SIMFER che ha presentato, peraltro, da remoto in collegamento diretto il quadro attuale sulla prescrivibilità degli indumenti elastici (sottolinendo la parziale confusione che ancora regna su questo argomento a livello nazionale). E’ stata quindi la volta dell’ Associazione Lymphido e della rappresentante locale della LILT.

Lo scrivente ha anche letto una Lettera del Sindaco di Genova che, anche quest’anno, ha risposto alle richiesta di ITALF di celebrare la giornata illuminando la fontana di piazza de Ferraris in verde per tutta la serata.

Si sono quindi susseguiti, oltre allo scrivente, Cestari, Sellaroli, Caldirola, Elodie Stasi, Angela Piantadosi, Maurisio Ricci, Francesco Boccardo, l’ Avvocato dell’associazione Maria Teresa Santangelo per discutere delle principali problematiche attualmente più seguite dall’ Associazione: Lo stato attuale dell’assistenza sul territorio, la rete territoriale, la presa di coscienza del problema da parte del malato e dei suoi familiari, indicazioni e prescrivibilità degli indumenti elastici, del management del paziente in età evolutiva (di cui si parla sempre molto poco e per il quale lo scrivente ha comunicato che è in corso da circa un anno una serie di incontri tra più Paesi nell’ambito di un progetto ERASMUS dedicato proprio alla formazione degli operatori preposti alla cura dei pazienti in età evolutiva, progetto che per l’Italia ha coinvolto l’Università la Sapienza attivamente impegnata in questo con il supporto di alcuni di noi).

L’avvocato ha anche ricordato le molteplici problematiche medico-legali incontrate frequentemente dai malati e tra questi (concetto ulteriormente evidenziato dallo scrivente) la perdita della esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria da parte del paziente che rimane con esiti permanenti della malattia oncologica ma (anche per la Legge recentemente approvata sull’Oblio oncologico) ha perso il codice 048 perché dichiarato ufficialmente guarito. In collegamento diretto il Prof. De Lorenzo ha quindi descritto come, in stretta collaborazione con ITALF, l’ Associazione FAVO (Federazione delle associazioni di volontariato in oncologia) stia consertando iniziative (anche parlamentari) che possano portare alla soluzione di questo problema che interessa migliaia di persone.

La giornata si è quindi conclusa con i saluti in video di alcuni colleghi di altri Paesi (Szuba dalla Polonia, Dimakakos dalla Grecia, Borman dalla Turchia, Isabel Forner Cordero, dalla Spagna, Gurusamy Manokaran dall’India e Paula Frederichi dal Brasile) che hanno espresso la loro solidarietà per l’iniziativa confermando il loro impegno e quello delle società scientifiche che rappresentano per prossime battaglie future a favore di questi pazienti.

Il tutto alla presenza di un’aula piena anche di pazienti e di operatori di altre discipline sanitarie in una atmosfera serena come quella offerta, da un lato dalla sobria austerità del Monte Resegone, e dall’altro dalla riva del Lago di Como che ispirò Manzoni per la sua più celebre opera conosciuta in tutto il Mondo.

Appuntamento al prossimo anno con un ringraziamento molto sentito al terapista Caldirola ed ai colleghi Tavani e Sellaroli per il forte impegno dimostrato nell’organizzazione dell’evento e per la gradita ospitalità concessa.

Seguirà la pubblicazione sul sito ITALF del video relativo all’intera giornata.

Dr. Sandro Michelini
Presidente ITALF

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Don’t have an account yet? Get started with a 12-day free trial

Related Posts

  • Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza che ci invita a riflettere sull’importanza di questa risorsa indispensabile per la nostra vita e per il nostro ambiente. Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e […]

  • Il Sonno: alleato indispensabile per la salute Cos’è il Sonno? Il sonno è uno stato fisiologico di riposo periodico, caratterizzato da una ridotta interazione con l’ambiente circostante, una diminuzione dell’attività motoria e cambiamenti fisiologici come il rallentamento del battito cardiaco e della respirazione. È un processo complesso, suddiviso in cicli di diverse fasi, tra cui […]