by Administrator
Share
by Administrator
Share
Il 6 marzo 2025, in occasione della Giornata Mondiale del paziente con Linfedema, si è svolto un evento di grande importanza nell’Aula Magna dell’Ospedale A. Manzoni di Lecco. L’evento ha visto il coinvolgimento di medici, fisioterapisti, infermieri, tecnici ortopedici, aziende del settore, pazienti e associazioni di volontariato, e la partecipazione di esperti nazionali e internazionali. Sto parlando dell’Italian Lymphedema Network (ITALF), dell’European Society of Lymphedema e dell’International Society of Lymphedema. L’incontro è stato un’opportunità per fare il punto della situazione attuale della patologia, sensibilizzare e confrontarsi su soluzioni terapeutiche e assistenziali.
Le relazioni del Dott. Sandro Michelini, del Prof. Francesco Boccardo, del Dott. Maurizio Ricci, della Dott.ssa Marina Cestari e di molti altri relatori hanno evidenziato tutti gli aspetti positivi che i tanti operatori sanitari hanno ottenuto in questi anni nello studio e trattamento di questa patologia, ma hanno anche posto l’accento sulle criticità che ancora aspettano una soluzione. Primo tra tutti l’uniformità di assunzione in cura dei pazienti nelle diverse Regioni Italiane, aspetto che necessita di una rapida attenzione per garantire parità di cura e assistenza a tutti i pazienti.
“Il linfedema, infatti, è una patologia cronica che tende a peggiorare nel tempo, con il rischio di complicanze e un impatto negativo sul benessere psicofisico e sulla qualità della vita del paziente. Questa condizione patologica si manifesta con un aumento di volume degli arti o di altre parti del corpo, dovuto all’accumulo di linfa sotto la cute. Può essere secondario, insorgendo a seguito di chirurgia oncologica (tumori al seno, prostata, vescica, melanomi), oppure primario, derivante da un’alterazione genetica dello sviluppo del sistema linfatico” spiegano dall’Asst di Lecco.
L’evento ha rappresentato un momento fondamentale di confronto, con l’obiettivo di individuare le migliori soluzioni per il trattamento e l’assistenza dei pazienti con linfedema. Il pubblico presente ha mostrato grande interesse e apprezzamento per i lavori presentati. La giornata è stata conclusa dall’esternazione che solo con l’unione di tutti gli attori presenti, si può migliorare la qualità di vita dei pazienti.
Dott. Maurizio Ricci
STAY IN THE LOOP
Subscribe to our free newsletter.
Oggi si celebra la Giornata Mondiale del Tennis, uno sport che in Italia coinvolge oltre un milione e seicentomila praticanti. Nelle Marche i circoli sono oltre 140 e i tesserati federali oltre 20.000. Ma quali sono le patologie più ricorrenti nel giocatore di tennis? Lo abbiamo chiesto al dott. Antonello Pelati, specialista in Ortopedia e […]
I gatti lo sapranno Cesare Pavese Ancora cadrà la pioggia sui tuoi dolci selciati, una pioggia leggera come un alito o un passo. Ancora la brezza e l’alba fioriranno leggere come sotto il tuo passo, quando tu rientrerai. Tra fiori e davanzali i gatti lo sapranno. Ci saranno altri giorni, ci saranno altre voci. […]