Categories: Uncategorized

by Administrator

Share

Categories: Uncategorized

by Administrator

Share

Il 22 marzo di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, ricorrenza che ci invita a riflettere sull’importanza di questa risorsa indispensabile per la nostra vita e per il nostro ambiente. Il tema di quest’anno è il legame tra acqua e cambiamenti climatici per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di ridurre lo spreco di acqua e di assumere comportamenti responsabili per contrastare il cambiamento climatico.

In questa occasione speciale vogliamo celebrare non solo l’importanza dell’acqua come elemento vitale per l’ambiente ma anche come componente essenziale del nostro organismo.

L’acqua è la risorsa più preziosa per il nostro corpo, fondamentale per il suo corretto funzionamento e per il mantenimento della salute. Rappresenta circa i due terzi di tutta la massa corporea, di cui il 60% è contenuta all’interno delle cellule, mentre la restante parte costituisce l’acqua extracellulare. Ogni cellula, tessuto e organo dipendono da essa per una corretta funzionalità, inoltre è fondamentale anche per il trasporto di nutrienti e ossigeno alle cellule, per la digestione, l’eliminazione delle tossine e aiuta a regolare la temperatura corporea attraverso la sudorazione.

Dall’acqua dipende anche la salute della nostra pelle. La disidratazione può causare secchezza, irritazioni e un aspetto spento. L’acqua aiuta a mantenere il corretto equilibrio idrico nelle cellule della pelle, contribuendo a una maggiore elasticità e a un aspetto più sano. Inoltre, facilita la rimozione delle tossine riducendo il rischio di irritazioni cutanee.

Un’idratazione adeguata quindi contribuisce in modo significativo alla nostra salute, alla nostra energia e alla nostra qualità della vita.

Per una corretta analisi qualitativa e quantitativa della composizione corporea, la bilancia impedenziometrica (BIA) è uno strumento in grado di rilevare la percentuale di acqua extracellulare ed intracellulare, così come la massa grassa e la massa magra presenti nel nostro organismo. Si tratta di uno strumento essenziale per la diagnosi di diverse patologie come insufficienza cardiaca, linfedema, lipedema e molte altre. Monitorando questi parametri, è possibile intervenire tempestivamente in modo mirato.

Vi aspettiamo per tutto il mese di aprile per effettuare una BIA gratuita, un’opportunità per conoscere meglio il tuo corpo e migliorare il tuo benessere!

STAY IN THE LOOP

Subscribe to our free newsletter.

Don’t have an account yet? Get started with a 12-day free trial

Related Posts

  • Report Giornata mondiale del paziente con linfedema 6 Marzo 2025 Ospedale Manzoni di Lecco Report Giornata mondiale del paziente con linfedema 6 Marzo 2025 Ospedale Manzoni di Lecco Quest’anno la giornata mondiale del paziente con Linfedema l’ITALF l’ha celebraa nell’ Aula Magna dell’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco. Ad organizzare la giornata i colleghi dell’U.O. di […]

  • Il Sonno: alleato indispensabile per la salute Cos’è il Sonno? Il sonno è uno stato fisiologico di riposo periodico, caratterizzato da una ridotta interazione con l’ambiente circostante, una diminuzione dell’attività motoria e cambiamenti fisiologici come il rallentamento del battito cardiaco e della respirazione. È un processo complesso, suddiviso in cicli di diverse fasi, tra cui […]